
LA STORIA RISALE A DUE SECOLI FA E INIZIÒ A GAMBELLARA, SU UN PEZZO DI TERRA NEL CUORE DEL VENETO.
Inizia così un viaggio ancora oggi senza confini, alla continua ricerca di tenute e vitigni autoctoni nei territori a più alta vocazione vitivinicola.Luoghi da tutelare e valorizzare, dove poter coltivare e produrre la massima qualità delle uve e del vino, e dove un controllo totale e diretto della filiera potesse garantire il rispetto della storia, delle tradizioni e del patrimonio territoriale, culturale e umano di ogni tenuta e di ogni vigneto.











-
Uno dei primi 5 produttori di vino in Italia
ZONIN 1821 distribuisce e commercializza vini fermi e spumanti con l'etichetta Zonin, nonché quelli delle nove Tenute di famiglia -
La più grande azienda familiare italiana di Prosecco
Un marchio storico, noto in particolar modo per il Prosecco, ma anche per vini fermi e spumanti prodotti nelle principali denominazioni di tutto il territorio del Triveneto a partire da varietali nazionali e internazionali. -
Oltre 50 milioni di bottiglie prodotte
Bottiglie di diversi formati tra i vini a marchio Zonin e quelli prodotti nelle tenute di famiglia -
Presenti in 3 continenti
I nostri vini sono distribuiti in più di 140 Paesi nel Mondo
-
Zonin 1821 ha sede a Gambellara, Italia e conta oltre 500 persone
Crediamo che il cambiamento sia ad oggi una leva strategica di crescita nel lungo termine, che permette di sviluppare e di affinare capacità e competenze per agire con prontezza e rimanere competitivi in contesti in continua evoluzione. -
9 tenute di cui 7 nelle regioni italiane a maggiore vocazione vitivinicola
ZONIN 1821 distribuisce e commercializza vini fermi e spumanti con l'etichetta Zonin, nonché quelli delle nove Tenute di famiglia. -
Oltre 4000 ettari di terreno
ZONIN1821 possiede 4.000 ettari di cui metà coltivati a vigneto: la restante parte è protetta per rimboschimento, olivicoltura e terreni coltivati. -
Viticultura sostenibile
Due delle nostre Tenute, Castello di Albola e Rocca di Montemassi, pubblicano annualmente un Bilancio di Sostenibilità e sono certificate Equalitas.
PRESERVARE L’ARMONIA
In Zonin 1821, siamo consapevoli che ciò che stiamo coltivando non è solamente un grande sogno, ma ancora di più un doveroso impegno nei confronti della terra e delle generazioni future.
La tutela e la conservazione sono il frutto di una relazione interdipendente tra tre componenti critiche: biodiversità, comunità e sostenibilità. Sono tutti parte integrante del nostro modello, poiché riteniamo che un processo integrato possa funzionare solamente se sicuro per l’ambiente, socialmente equo ed economicamente sostenibile.





Questa determinazione ci ha sempre permesso di capitalizzare il patrimonio di anni di attività nel mondo del vino e allo stesso tempo di affrontare con successo le nuove sfide della globalizzazione e consentirà alle nuove generazioni di continuare a raccogliere le sfide del futuro.